Gestione della sostenibilità


Qui troverete le domande più frequenti e le risposte sulla gestione della sostenibilità in cubemos.

Esiste un'esperienza del tempo e dello sforzo necessario per preparare una relazione VSME?

Non è possibile fornire una stima esatta, poiché dipende molto dalla complessità dell'azienda e dalla quantità di dati raccolti. L'esperienza dimostra che l'impegno richiesto per un rapporto VSME dipende molto dalle dimensioni dell'azienda, dai dati disponibili e dall'organizzazione interna.

Si può fare una distinzione approssimativa tra tre larghezze di banda:

- Aziende molto piccole (meno di 50 dipendenti, strutture semplici): spesso 10-30 ore. Molti dati vengono raccolti ad hoc, il rapporto rimane scarno.

- PMI di medie dimensioni (50-250 dipendenti, diverse sedi, strutture ESG iniziali): più probabilmente 50-150 ore. In questo caso è necessario un coordinamento tra i dipartimenti e, in alcuni casi, una sistematizzazione iniziale della raccolta dei dati.

- Preparazione di PMI più grandi o CSRD: fino a 200-300 ore se i dati vengono raccolti in modo più completo, controllati per verificarne la plausibilità e preparati per gli stakeholder esterni.

L'uso di strumenti come cubemos può ridurre significativamente lo sforzo necessario. Offre:

- Maschere di ingresso guidate per indicatori VSME

- Interfacce dati API

- Valutazioni ed esportazioni automatiche in layout di report standardizzati

In questo modo è possibile risparmiare fino al 30-50% del lavoro manuale, in particolare per quanto riguarda la raccolta e la formattazione dei dati.

I requisiti per il DMA in ESRS e VSME sono identici?

No, i requisiti sono diversi: l'ESRS richiede una doppia analisi di materialità completa con una valutazione sistematica dell'"impatto" e della "materialità finanziaria", nonché un ampio coinvolgimento delle parti interessate e requisiti di documentazione. Il VSME prevede una valutazione della materialità semplificata. L'obiettivo è un approccio pragmatico e snello che consenta alle PMI di identificare le questioni di sostenibilità più importanti senza lo stesso sforzo formale e dettagliato dell'ESRS.

Come si fa a identificare effettivamente i fornitori a rischio se i rischi sono all'inizio della catena di fornitura e non al livello 1?

I fornitori a rischio vengono identificati analizzando le materie prime e la loro origine. L'attenzione si concentra in particolare sui materiali provenienti da Paesi ad alto rischio o con problemi noti in materia di diritti umani e ambiente. Anche i fornitori diretti vengono esaminati, ad esempio per quanto riguarda le loro fonti di acquisto e la trasparenza delle loro catene di fornitura. Soluzioni come il cubemosSoftware consentono di effettuare analisi strutturate dei rischi lungo l'intera catena di fornitura. I fornitori diretti possono compilare questionari specifici o ottenere informazioni dai propri fornitori a monte, migliorando così gradualmente la tracciabilità e la valutazione dei rischi.

Che cosa fa parte della vostra forza lavoro secondo ESRS S1?

Estratto da S1 paragrafo 4.

Il presente standard riguarda la forza lavoro di un'azienda, che comprende sia le persone impiegate dall'azienda ("dipendenti") sia le persone non dipendenti che hanno un contratto con l'azienda per la fornitura di servizi di lavoro ("lavoratori autonomi") o le persone fornite da aziende che si occupano principalmente di "fornitura e affitto di manodopera" (codice NACE N78). Esempi di chi fa parte della propria forza lavoro sono riportati nel Requisito applicativo 3. Le informazioni da fornire in relazione ai non dipendenti non incidono sul loro status ai sensi della legislazione sul lavoro applicabile.

Inoltre, il requisito applicativo 3, a cui si è fatto riferimento nel paragrafo precedente.

Le persone che rientrano nell'espressione "forza lavoro propria" sono, ad esempio, le seguenti:
a) Gli appaltatori (lavoratori autonomi) all'interno della forza lavoro propria dell'azienda includono, ad esempio:
i. Appaltatori che sono incaricati dall'azienda di svolgere lavori che altrimenti sarebbero svolti da un dipendente,
ii. Appaltatori assunti dall'azienda per lavorare in un'area pubblica (ad esempio, su una strada),
iii. Appaltatori ingaggiati dall'azienda per svolgere lavori/servizi direttamente sul luogo di lavoro di un cliente dell'azienda.
b) Le persone impiegate da terzi che svolgono "attività lavorative" comprendono persone che svolgono lo stesso lavoro dei dipendenti, ad esempio:
i. Persone che sostituiscono i dipendenti quando questi sono temporaneamente impossibilitati a lavorare (a causa di malattia, ferie, congedi parentali, ecc.),
ii. Persone che svolgono un lavoro aggiuntivo rispetto ai dipendenti regolari,
iii. Persone che sono temporaneamente distaccate da un altro Stato membro dell'UE per lavorare per l'azienda ("lavoratori distaccati").

Fonte: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/DE/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202302772, pagine 166 e 180.

A quale gruppo target si rivolge il sito web di gestione della sostenibilità cubemos Software ?

Supportiamo principalmente aziende di ogni settore con un numero di dipendenti compreso tra 250 e 5.000 che vogliono portare la loro gestione della sostenibilità a un livello superiore. Tra i nostri clienti ci sono anche aziende più piccole e più grandi. Contattateci per sapere se le vostre sfide corrispondono ai nostri servizi.

Quali sono i vantaggi di utilizzare ESGSoftware?

Molti dei vantaggi di Software per la gestione della sostenibilità si possono riscontrare nelle seguenti aree: aggregazione e gestione dei dati, analisi e valutazione, reporting e comunicazione, gestione del rischio, conformità, miglioramento della propria sostenibilità e relazioni con gli investitori.

In generale, l'efficienza della gestione della sostenibilità (anche attraverso l'automazione) è notevolmente aumentata. Inoltre, ESG- Software fornisce una struttura con la quale la gestione della sostenibilità può essere stabilita in azienda.

Che cos'è ESGSoftware e come può supportare le aziende?

ESG-Software supporta le aziende nell'implementazione di requisiti di rendicontazione conformi al 100% secondo il CSRD, il Protocollo GHG, la Tassonomia UE e i regolamenti per le catene di fornitura secondo LkSG e CSDD, oltre a tracciare, analizzare, gestire e rendicontare tutte le cifre chiave ESG.

Con quale frequenza devo determinare la doppia materialità per la mia azienda?

La CSRD prevede una determinazione annuale. Tuttavia, i valori degli anni precedenti possono essere adottati se nulla è cambiato nel modello di business rispetto all'anno precedente.

Cosa significano CSRD e ESRS e come sono collegati?

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è una direttiva chiave dell'UE che obbliga le aziende a fornire un report completo sulla sostenibilità. Questa direttiva amplia i requisiti precedenti e mira ad aumentare la trasparenza e la coerenza delle informazioni sugli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG). La CSRD è particolarmente importante per le aziende che si concentrano sullo sviluppo sostenibile e sulla conformità ESG.

Parallelamente, gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) definiscono i requisiti e i criteri specifici per la rendicontazione di sostenibilità ai sensi della CSRD. Questi standard, sviluppati dall'European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG), forniscono un quadro dettagliato alle aziende per comunicare efficacemente le loro performance di sostenibilità. Il legame tra la CSRD e il sito ESRS risiede nell'obiettivo comune di promuovere una rendicontazione di sostenibilità standardizzata e trasparente all'interno dell'UE.

Implementando il sito ESRS ai sensi della direttiva CSRD, le aziende possono presentare i loro sforzi di sostenibilità in modo più efficace, il che è di grande interesse per gli stakeholder, compresi gli investitori e i clienti. Questo sviluppo è particolarmente importante per le aziende che vogliono migliorare le loro strategie ESG e ottimizzare il loro reporting di sostenibilità.

Perché dovrei acquistare il sito Software se la mia azienda non è obbligata a fare rapporto?

Anche se la vostra azienda non è attualmente soggetta a obblighi specifici di rendicontazione come la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), la LkSG (Lieferkettensorgfaltspflichtengesetz) o la CSDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive), l'utilizzo del nostro Software offre notevoli vantaggi.

Preparazione alle normative future: I requisiti legali, in particolare in relazione alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d'impresa (CSR), sono in continua evoluzione.

Utilizzando il nostro sito Software , rimarrete proattivi e preparati alle future normative che potrebbero interessare la vostra azienda.

CO2 CO2Migliorare l'impronta: indipendentemente dall'attuale obbligo di rendicontazione, è importante per ogni azienda monitorare e ridurre al minimo la propria impronta. Software CO2 La nostra azienda vi aiuta a misurare il vostro impatto ambientale e a sviluppare strategie per ridurre le emissioni.

Miglioramento della reputazione e della competitività: le aziende che investono volontariamente in iniziative di sostenibilità spesso godono di una migliore reputazione sul mercato. Utilizzando il nostro Software , dimostrate un impegno verso la responsabilità sociale e ambientale, che aumenta la vostra attrattiva nei confronti di clienti, investitori e potenziali dipendenti. Minimizzazione proattiva dei rischi: anche se la vostra azienda non è attualmente tenuta alla rendicontazione, potrebbero esserci dei rischi nella catena di fornitura o in altre aree. Il nostro Software vi permette di riconoscere questi rischi in una fase iniziale e di agire di conseguenza.

Quando si applica il CSRD?

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è entrata in vigore a livello europeo il 5 gennaio 2023.

Gli Stati membri dell'Unione Europea, tra cui la Germania, devono recepire questa direttiva nel diritto nazionale entro 18 mesi. L'attuale calendario prevede che le prime società attualmente coperte dalla legge di attuazione della direttiva CSR(CSR-RUG) presentino per la prima volta nel 2025 una relazione sull'anno di rendicontazione 2024 in conformità ai requisiti della CSRD.

Altre aziende seguiranno nei prossimi anni. Questo rappresenta un passo importante verso una rendicontazione di sostenibilità più completa e trasparente nell'UE.

A quali aziende si applica la CSRD?

La CSRD si applica a diversi tipi di società nell'UE.

Questo include: Tutte le grandi aziende che soddisfano almeno due dei seguenti criteri: Totale di bilancio: almeno 25 milioni di euro.

Fatturato netto: almeno 50 milioni di euro.

Numero medio di dipendenti durante l'anno finanziario: almeno 250.

La CSRD si applica anche a tutte le società quotate in borsa, compresi gli istituti di credito piccoli e non complessi e le società di (ri)assicurazione captive.

Le nostre aree FAQ

Assistenza e supporto

Informatica e protezione dei dati

Gestione della sostenibilità

Regolamento sulla deforestazione (EUDR)