Che cos'è l'EUDR?
L'EUDR (EU Deforestation Regulation) obbliga le aziende a dimostrare che determinati prodotti sono stati realizzati in modo esente da deforestazione e conforme alla legge. L'obiettivo è quello di frenare efficacemente la deforestazione globale, soprattutto regolando il commercio di materie prime ad alto rischio.
In concreto, ciò significa che solo i prodotti esenti da deforestazione possono essere immessi sul mercato dell'UE o esportati dall'UE.
Sono interessate sette materie prime: olio di palma, soia, legno, cacao, caffè, carne bovina e gomma naturale, oltre a numerosi prodotti a valle come cioccolato, carta, mobili e pneumatici.
A chi si applica l'EUDR?
L'EUDR si propone di:
- Importatori di materie prime e prodotti ad alto rischio da Paesi terzi,
- Esportatori dell'UE,
- nonché i produttori e i trasformatori dell'UE che immettono questi prodotti sul mercato europeo.
Ciò significa che non solo le grandi aziende, ma anche le piccole e medie imprese sono obbligate a dimostrare che i loro prodotti sono esenti da deforestazione.
Cosa richiede effettivamente l'EUDR?
Il regolamento si basa su tre obblighi centrali:
- Dimostrare l'assenza di deforestazione: Il prodotto non deve provenire da aree deforestate dopo il 31 dicembre 2020, indipendentemente dal fatto che la deforestazione sia stata legale o meno.
- Legalità nel Paese di origine: devono essere rispettate tutte le normative ambientali, del lavoro e dei diritti umani applicabili.
- Dichiarazione di diligenza: Deve essere presentata tramite il portale UE TRACES e contenere tutte le informazioni pertinenti su geodati, fornitori e analisi dei rischi.
Se manca la prova, il prodotto non può essere venduto, anche se è già in magazzino.
Cosa succede in caso di violazioni?
Oltre alle multe (almeno il 4% del fatturato annuo):
- Confische,
- Esclusione dai contratti pubblici,
- e danni alla reputazione dovuti alla pubblicazione dei reati.
L'effetto economico più grave è che i prodotti privi di certificazione EUDR non possono più essere immessi sul mercato. L'accesso al mercato interno dell'UE è quindi direttamente collegato alla libertà dalla deforestazione.
Prodotti privi di deforestazione come standard futuro
L'EUDR lo dice chiaramente: i prodotti esenti da deforestazione non sono più un approccio volontario alla sostenibilità, ma un requisito normativo. Le aziende che non tengono sotto controllo le loro catene di approvvigionamento si espongono a rischi enormi, sia legali che economici.
Allo stesso tempo, la normativa offre delle opportunità: chi dà forma al cambiamento in modo proattivo può posizionarsi come fornitore sostenibile, rafforzare la fiducia dei clienti e ottenere vantaggi competitivi a lungo termine.
Come cubemos aiuta nell'implementazione
Il nostro nuovo libro bianco sull'EUDR offre una guida passo passo, soprattutto per le PMI:
- Identificazione dei prodotti e dei fornitori rilevanti
- Valutazione e documentazione dei rischi
- Preparazione e presentazione della dichiarazione di due diligence
- Integrazione tecnica con i sistemi ERP
Con il cubemos Software è possibile automatizzare gli obblighi di due diligence, registrare in modo efficiente i dati dei fornitori e tracciare sistematicamente i prodotti esenti da deforestazione.
Conclusione
L'EUDR è una pietra miliare negli acquisti sostenibili. Chiunque voglia offrire prodotti privi di deforestazione deve agire ora e organizzare attivamente la propria catena di approvvigionamento.