CSRD & Co. - Panoramica delle più importanti normative ESG per la Germania

scritto da

Paula Bobzien

Con la decisione del Green Deal europeo del 2019, è stato proclamato un programma completo con l'obiettivo di rendere l'UE neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, di promuovere il business sostenibile e di radicare maggiormente la sostenibilità nelle aziende. Il Green Deal europeo comprende una serie di regolamenti e leggi, che costituiscono anche la base per i rapporti ESG e di sostenibilità. Vi presentiamo i più importanti.

Blog >

CSRD & Co. - Panoramica delle più importanti normative ESG per la Germania

I regolamenti ESG più importanti sono il CSR Directive Implementation Act (CSR-RUG), il Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFRD), la EU Taxonomy, la Non-Financial Reporting Directive (NFRD), la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), il Whistleblower Protection Act (HinschG) e il Supply Chain Sourcing Obligations Act (LksG).

L'obiettivo delle normative ESG è quello di integrare la sostenibilità sia a livello strategico che operativo nelle pratiche commerciali delle aziende e di migliorare continuamente le prestazioni di sostenibilità. È importante che i dirigenti aziendali abbiano una visione d'insieme delle normative ESG attuali e future. Dopo tutto, chi riesce a stabilire una gestione attiva della sostenibilità otterrà un vantaggio competitivo duraturo. Di seguito, diamo uno sguardo più da vicino alle più importanti normative ESG.

CSRLegge di attuazione della direttiva (CSR-RUG)

Una delle normative più importanti è la legge di attuazione della direttivaCSR(CSR-RUG). Questa obbliga le aziende a divulgare informazioni sugli aspetti non finanziari e quindi a preparare un rapporto di sostenibilità.

Cinque aspetti non finanziari su cui riferire:

  • Preoccupazioni ambientali
  • Problemi dei dipendenti
  • Problemi sociali
  • Diritti umani
  • Lotta alla corruzione e alla concussione

Inoltre, devono essere fornite informazioni sui singoli aspetti necessari per comprendere il corso dell'attività, l'evento commerciale e la situazione della società, nonché l'effetto dell'attività sugli aspetti non finanziari. La linea guida è in vigore dall'esercizio finanziario 2017.

Il sito CSR-RUG intende incoraggiare le società orientate al mercato dei capitali, le banche e le compagnie assicurative di tutta Europa ad agire in modo più responsabile e sostenibile. In questo modo, si vuole creare una maggiore trasparenza sugli impatti ecologici e sociali.

Le organizzazioni possono decidere se pubblicare le loro informazioni come estensione del rapporto di gestione del gruppo nel rapporto annuale o separatamente in un rapporto di sostenibilità, che deve essere citato come riferimento nel rapporto di gestione. Successivamente, un revisore di controllo deve verificare formalmente se le informazioni non finanziarie sono state presentate nel rapporto. Al momento non è ancora stata specificata una verifica sostanziale.

Per la redazione del bilancio di sostenibilità, la Direttiva UE fa riferimento all'utilizzo delle linee guida della Global Reporting Initiative (GRI) o del Codice tedesco di sostenibilità (DNK ) come guida per la redazione del bilancio. Questo quadro di riferimento deve essere menzionato nel rapporto e, se non è stato utilizzato, deve essere fornita una spiegazione corrispondente. Inoltre, la Commissione europea ha sviluppato una linea guida non vincolante sui metodi di rendicontazione obbligatoria, che offre un supporto nella preparazione del report.

Tuttavia, non tutto deve essere riportato. Le informazioni che un'azienda non può menzionare per motivi di concorrenza, ad esempio, non devono essere pubblicate. Tuttavia, devono essere spiegate ("rispetta o spiega"). Se un'azienda non pubblica le informazioni necessarie e non fornisce spiegazioni, possono essere comminate multe fino a 10 milioni di euro. Le multe sono calcolate in base al fatturato e agli utili dell'azienda.

A chi si applica e da quando?

La CRS-RUG interessa le imprese, le istituzioni e le compagnie di assicurazione orientate al mercato dei capitali con più di 500 dipendenti o un totale di bilancio superiore a 20 milioni di euro o un fatturato superiore a 40 milioni di euro a partire dall'esercizio 2017.

Il regolamento sulla divulgazione della finanza sostenibile (SFRD)

La Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFRD) è una normativa ESG che interessa gli operatori dei mercati finanziari e i consulenti finanziari, ossia le società che offrono e sviluppano prodotti finanziari. La SFRD impone agli operatori del mercato finanziario l'obbligo di valutare i prodotti finanziari secondo i criteri ESG.

Il Disclosure Regulation, entrato in vigore nel marzo 2021, è particolarmente importante per le società che pubblicizzano prodotti ESG o che descrivono i prodotti come "investimenti sostenibili". Attraverso la SFRD, le società sono tenute a divulgare informazioni sulla sostenibilità al fine di creare maggiore trasparenza sui criteri di sostenibilità. Il regolamento fornisce quindi informazioni standardizzate per consentire la comparabilità dei diversi tipi di prodotti ESG. La SFRD promuove inoltre che i fattori di sostenibilità siano sempre più inclusi e implementati nei processi decisionali.

La SFRD è stata concepita per aiutare gli investitori a prendere decisioni più informate nella scelta dei prodotti finanziari in base a criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) e per rendere i prodotti finanziari più comparabili in termini di impatto sulla sostenibilità. In questo modo, è possibile ottenere preziose informazioni sui rischi e le opportunità delle singole aziende e apportare cambiamenti nelle questioni di sostenibilità.

La SFRD pone sfide anche per le aziende che non operano nel settore finanziario, poiché gli investitori richiederanno sempre più spesso le informazioni necessarie per la SFRD. Pertanto, diventerà sempre più importante per le aziende raccogliere e rendicontare i dati sulla sostenibilità in modo strutturato, al fine di risultare interessanti per gli investitori.

A chi si applica l'SFRD e da quando?

Dal marzo 2021, la SFRD ha interessato principalmente gli operatori dei mercati finanziari e i consulenti finanziari che sviluppano e offrono prodotti finanziari.

La tassonomia dell'UE

Con la tassonomia europea, l'UE ha creato un sistema di classificazione per le attività economiche "sostenibili" o "verdi" dal punto di vista ambientale. Grazie alla tassonomia, vengono ora create regole chiare e condizioni quadro per il termine "sostenibilità", che indicano quando un'azienda opera in modo sostenibile o rispettoso dell'ambiente. La tassonomia dell'UE stabilisce standard vincolanti per le attività economiche sostenibili e crea quindi i presupposti per la stesura di rapporti di sostenibilità standardizzati con cifre chiave specifiche. La tassonomia definisce quali attività economiche possono essere considerate investimenti sostenibili e richiede alle organizzazioni di essere trasparenti sulle proprie attività commerciali.

L'obiettivo della tassonomia UE è quello di creare obblighi uniformi di rendicontazione sostenibile per le aziende e di rendere comparabili le informazioni sulla sostenibilità delle attività. In questo modo, gli investitori possono riconoscere se un'azienda opera in modo sostenibile o meno sulla base di criteri chiari.

L'attenzione si concentra sui seguenti sei obiettivi ambientali:

  1. Protezione del clima
  2. Adattamento ai cambiamenti climatici
  3. Uso e applicazione sostenibile delle risorse idriche e marine
  4. Transizione verso un'economia circolare
  5. Prevenzione o controllo dell'inquinamento
  6. Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi

Per essere considerata sostenibile secondo il Regolamento UE sulla tassonomia, un'azienda deve ...

  • Contribuire in modo sostanziale ad almeno uno degli obiettivi ambientali elencati nella tassonomia.
  • Non violano nessuno degli altri obiettivi della tassonomia (non causano danni significativi)
  • e rispettare gli standard minimi specificati (Salvaguardie minime).

Le seguenti aree della tassonomia UE devono essere rese note da un'azienda per una gestione finanziaria sostenibile:

  • Percentuale di fatturato derivante da attività che soddisfano i criteri della tassonomia (fatturato)
  • Le spese operative (OpEx)
  • Spese in conto capitale (Capex)

A chi si applica la tassonomia UE e da quando?

La tassonomia UE si applica alle società che offrono prodotti finanziari nell'UE e anche alle grandi società con più di 500 dipendenti che rientrano nella NFRD. In futuro saranno soggette all'obbligo di rendicontazione anche le società con più di 250 dipendenti e un totale di bilancio superiore a 20 milioni di euro o un fatturato superiore a 40 milioni di euro, indipendentemente dal loro orientamento al mercato dei capitali. La tassonomia dell'UE è già stata applicata per i primi due obiettivi ambientali, la protezione del clima e l'adattamento ai cambiamenti climatici, dal gennaio 2022. Per gli altri quattro obiettivi ambientali, gli atti giuridici corrispondenti sono previsti entro la fine del 2022.

La direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (NFRD)

La direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (Non-Financial Reporting Directive, NFRD), in quanto linea guida sulla rendicontazione non finanziaria, definisce legalmente importanti principi per la rendicontazione di sostenibilità da parte delle grandi imprese.

La direttiva UE impone alle grandi società quotate in borsa, nonché alle banche e alle compagnie di assicurazione, di aggiungere informazioni sulla sostenibilità al loro rapporto di gestione esistente. La rendicontazione ha lo scopo di dare agli investitori e ai consumatori, nonché agli altri stakeholder, l'opportunità di conoscere meglio gli aspetti materiali non finanziari, come le operazioni dell'azienda. Tuttavia, le analisi condotte dalla Commissione europea hanno dimostrato che un gran numero di stakeholder vorrebbe che i requisiti e i contenuti della rendicontazione fossero estesi ad altre categorie di imprese. Inoltre, la Commissione UE propone di estendere l'ambito di applicazione della direttiva alle PMI quotate, dato che attualmente solo circa 11.000 società sono interessate dalla NFRD. Pertanto, la CSRD è un rinnovo pianificato della direttiva CSR, che dovrebbe ampliare l'ambito di applicazione e stabilire uno standard di rendicontazione più completo per la sostenibilità aziendale.

A chi si applica l'NFRD e da quando?

La NFRD si applica alle grandi aziende con più di 500 dipendenti ed è stata implementata nell'UE nel 2017.

La direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità delle imprese (CSRD)

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) sarà la più grande riforma europea della cosiddetta rendicontazione non finanziaria. La CSRD sostituirà l'attuale direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (NFRD). Per la prima volta, quindi, la Commissione europea stabilirà un quadro uniforme per la rendicontazione dei dati non finanziari.

L'obiettivo della CSRD è quello di creare trasparenza e coerenza per quanto riguarda le informazioni sulla sostenibilità lungo la catena del valore finanziario. Attraverso l'ampliamento dell'obbligo di rendicontazione e dei contenuti, si intende stabilire gradualmente una parità di cifre chiave finanziarie e sostenibili, non finanziarie. La CSRD includerà più di 140 indicatori di sostenibilità (KPI) che un'azienda deve raccogliere e divulgare. Inoltre, la CSRD stabilisce che le cifre chiave devono essere incluse nella relazione di gestione dell'azienda e devono essere certificate da un revisore con un'opinione di garanzia limitata.

Anche le PMI non dichiaranti che hanno rapporti commerciali con un'azienda dichiarante, come clienti, partner e fornitori, possono essere indirettamente interessate dalla CSRD. Questo perché le imprese dichiaranti devono fornire informazioni sui loro fornitori e subappaltatori lungo l'intera catena di fornitura. È quindi ipotizzabile uno scenario in cui le aziende interessate dalla CSRD richiedano a loro volta ai loro partner commerciali di divulgare determinate informazioni sulla sostenibilità per mantenere il rapporto commerciale. Le aziende che non si adeguano a questa richiesta potrebbero correre il rischio di scivolare in fondo alla lista delle priorità. Questo effetto, per cui le grandi aziende soggette a determinati obblighi di trasparenza trasmettono questi standard anche all'interno della catena del valore, è piuttosto intenzionale da parte della legislazione e viene definito effetto trickle-down.

Il fatto che l'UE voglia incanalare i flussi di capitale prevalentemente verso attività economiche sostenibili in futuro rafforzerà ulteriormente questo effetto. Pertanto, anche le PMI si troveranno prima o poi ad affrontare la divulgazione di indicatori di sostenibilità nei settori dei finanziamenti e delle assicurazioni. Si raccomanda pertanto un esame tempestivo della CSRD anche per le aziende non direttamente interessate.

A chi si applica il CSRD e da quando?

La CSRD interessa tutte le imprese con più di 250 dipendenti e/o un fatturato netto superiore a 40 milioni di euro e/o un numero di bilancio superiore a 20 milioni di euro. La CSRD deve essere adottata entro il 31 ottobre 2022. Una bozza è attualmente disponibile per il voto.

Legge sulla protezione degli informatori (HinschG)

Un'altra normativa ESG che interessa le aziende nel percorso verso la sostenibilità è la legge sulla protezione degli informatori (HinschG). L'HinschG, noto anche come direttiva UE sui whistleblower, protegge le persone fisiche all'interno di un'azienda che denunciano violazioni delle leggi europee e nazionali all'interno dell'azienda stessa nel corso delle loro attività professionali. Il prerequisito è che i reati siano punibili per legge o con una multa e che mettano in pericolo la salute o la vita. I whistleblower possono quindi attirare l'attenzione su violazioni come la corruzione o l'evasione fiscale. Così facendo, i rispettivi whistleblower saranno protetti dalla legge da conseguenze negative all'interno dell'azienda.

Per poter registrare meglio le indicazioni all'interno dell'azienda, la procedura di emissione dei rapporti deve essere possibile sia oralmente che per iscritto e, se lo si desidera, anche di persona. Dovrebbero essere creati due canali di segnalazione uguali: interno ed esterno. Un sistema di segnalazione interno all'azienda può essere un sistema elettronico di whistleblower o un dipendente del dipartimento di compliance. Un canale di segnalazione esterno viene istituito presso l'Ufficio federale di giustizia (BfJ). In questo caso, il whistleblower è libero di decidere se inviare le segnalazioni o i suggerimenti attraverso l'ufficio di segnalazione interno o esterno.

A chi si applica la HinschG e da quando?

Le aziende con almeno 50 dipendenti sono interessate dalla legge ESG. Il governo federale ha approvato una bozza di legge corrispondente e la legge potrebbe essere approvata in autunno e quindi probabilmente entrare in vigore all'inizio del 2023.

Legge sugli obblighi di approvvigionamento della catena di fornitura (LksG)

Oltre alla CSRD e alla tassonomia UE, l'UE ha lanciato la legge sugli obblighi di approvvigionamento della catena di fornitura (LksG) per stabilire, per la prima volta nell'ambito dei regolamenti ESG, i requisiti per una gestione responsabile della catena di fornitura per alcune aziende.

La LksG regolamenta per la prima volta la responsabilità delle imprese per la conformità ai diritti umani nelle catene di approvvigionamento. La legge ESG fornisce alle aziende norme legali chiare e ragionevoli per l'adempimento degli obblighi di due diligence umana e per evitare violazioni dei diritti umani. L'ESG contiene un catalogo esaustivo di undici convenzioni sui diritti umani riconosciute a livello internazionale, da cui è possibile ricavare requisiti di comportamento o divieti per le azioni aziendali. Queste includono il divieto di lavoro minorile, la schiavitù, il lavoro forzato, l'inosservanza della salute e della sicurezza sul lavoro, il rifiuto di un salario adeguato, l'inosservanza del diritto di formare sindacati o rappresentanti dei lavoratori, la negazione dell'accesso al cibo e all'acqua e la privazione illegale della terra e dei mezzi di sussistenza. Queste norme sono monitorate dall'Ufficio federale per gli affari economici e il controllo esterno (BAFA), che è dotato di adeguati strumenti di applicazione.

Se le aziende non rispettano gli obblighi, possono essere comminate multe fino a 8 milioni di euro o al 2% del fatturato annuo globale. Tuttavia, questo vale solo per le aziende con un fatturato annuo superiore a 400 milioni di euro. Inoltre, le aziende multate in questo modo possono essere escluse dall'assegnazione di appalti pubblici.

A chi si applica la LksG e da quando?

La legge ESG si applica dal 1° gennaio 2023 alle aziende con sede in Germania con almeno 3.000 dipendenti o alle aziende con una filiale in Germania con almeno 3.000 dipendenti. Dal 1° gennaio 2024, le aziende con almeno 1.000 dipendenti sono interessate dalla LksG.

Conclusione

Comprendere e tenere sotto controllo le normative ESG è una parte elementare dell'orientamento strategico della propria azienda verso la sostenibilità. Da diversi punti di vista, ogni normativa contribuisce in modo decisivo a indirizzare le diverse aree di un'azienda verso una gestione più sostenibile.

Se le normative ESG e le esigenze dei clienti vengono prese in considerazione fin dall'inizio della trasformazione della sostenibilità, i rischi possono essere aggirati fin dall'inizio e si possono creare vantaggi competitivi per l'intera azienda.

Nella terza parte della serie di blog Sostenibilità tra desideri dei clienti e ancoraggio strategico, vengono esaminati più in dettaglio i desideri dei clienti e l'orientamento strategico nell'ambito dello spettro ESG. Entrambi sono fattori importanti che devono essere presi in considerazione per dominare la trasformazione della sostenibilità e rimanere sul mercato. I manager aziendali devono prepararsi a questi problemi per implementare la gestione della sostenibilità in modo strategico e con successo all'interno dell'azienda, riducendo al minimo i rischi per l'intera azienda.

Avviso: Le informazioni sopra riportate sono solo una sintesi di argomenti e dati normativi ESG selezionati. Le informazioni non sono vincolanti e non vi è alcuna pretesa di completezza. Si prega di notare che le informazioni possono essere modificate a breve termine e senza preavviso. Eventuali adeguamenti ed estensioni possono essere apportati in qualsiasi momento.

Fissare un appuntamento online

Organizzare una discussione tra esperti non vincolante. 🚀