Ecco perché le aziende dovrebbero iniziare subito a gestire la sostenibilità

scritto da

Dott. Christopher Scheubel

Il tema della sostenibilità sta diventando sempre più importante ed è impossibile immaginare una società senza di esso. La consapevolezza della sostenibilità ha smesso da tempo di essere rilevante solo per i consumatori privati. Anche le aziende sono sempre più consapevoli della loro influenza sull'ambiente e sulla società. Per ancorare la sostenibilità in modo strategico, i responsabili delle aziende devono riflettere su come vogliono gestire in modo attivo e mirato la sostenibilità in azienda e su quali aspetti devono essere presi in considerazione.

Blog >

Ecco perché le aziende dovrebbero iniziare subito a gestire la sostenibilità

I clienti e gli investitori non si preoccupano più solo degli indicatori finanziari, ma sempre più anche di quelli non finanziari. A questo scopo si è affermato l'acronimo ESG. ESG è l'acronimo di Environmental (preoccupazioni ambientali), Social (aspetti sociali) e Governance (gestione e conformità aziendale) e riguarda proprio gli indicatori di performance non finanziari. L'ESG deve essere inteso principalmente come un quadro di riferimento che definisce le sottoaree e i criteri che le aziende devono prendere in considerazione nell'ambito della sostenibilità. L'ESG costituisce quindi il quadro di riferimento per le aziende per analizzare il loro impatto ecologico e sociale, per promuovere una gestione sostenibile e anche per rendere le prestazioni non finanziarie visibili e comparabili per le parti esterne. La gestione dei criteri ESG dovrebbe essere alla base di qualsiasi strategia di sostenibilità. Il tracciamento, il monitoraggio e la comunicazione coerenti dei criteri ESG sono il compito principale di una gestione attiva della sostenibilità.

Anche i regolamenti e le leggi dell'UE già attuati o in preparazione nell'ambito dell'EU Green Deal fanno riferimento direttamente al quadro ESG. Ma la gestione della sostenibilità non è affatto solo un oneroso esercizio obbligatorio o di conformità. È solo un altro fattore. Perché l'evoluzione generale della società verso una maggiore sostenibilità sta già oggi influenzando le aziende a tutti i livelli della catena del valore - con o senza regolamenti. Soprattutto, le crescenti esigenze dei clienti e l'ancoraggio strategico sono altri fattori importanti.

Tutti e tre i fattori sono fondamentali per le aziende per integrare con successo l'ESG all'interno dell'azienda. Se questi tre fattori ESG vengono presi in considerazione nella gestione della sostenibilità all'interno dell'azienda, è possibile creare vantaggi competitivi e minimizzare i rischi. I tre fattori sono brevemente illustrati di seguito.

La seconda parte della serie di blog Le più importanti normative ESG in Germania in sintesi è disponibile qui. La terza parte della serie di blog Sostenibilità tra desideri dei clienti e ancoraggio strategico è disponibile qui.

Panoramica delle principali normative in materia di sostenibilità ed ESG

Nell'UE sono in arrivo diverse normative ESG autorevoli, nate a seguito del Green Deal. L'obiettivo dei regolamenti è quello di integrare strategicamente la sostenibilità nelle pratiche commerciali delle aziende.

CSRLegge di attuazione della direttiva (CSR-RUG)

Una delle normative più importanti è la legge di attuazione della direttivaCSR(CSR-RUG). Questa obbliga le aziende a divulgare informazioni sugli aspetti non finanziari e quindi a preparare un rapporto di sostenibilità. Cinque sono gli aspetti non finanziari che devono essere rendicontati: questioni ambientali, questioni relative ai dipendenti, questioni sociali, diritti umani e lotta alla corruzione e alla concussione. La direttiva intende spingere le società orientate al mercato dei capitali, le banche e le compagnie assicurative ad agire in modo più responsabile e sostenibile. In questo modo, si vuole creare una maggiore trasparenza sugli impatti ambientali e sociali.

Dall'esercizio 2017 la CRS-RUG interessa le imprese, le istituzioni e le compagnie di assicurazione orientate al mercato dei capitali con più di 500 dipendenti.

Il regolamento sulla divulgazione della finanza sostenibile (SFRD)

La Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFRD) richiede ai fornitori di prodotti finanziari e ai consulenti finanziari di rendere noti i fattori di sostenibilità nel processo decisionale per i loro prodotti finanziari e di informare i clienti sugli impatti negativi sulla sostenibilità che i prodotti hanno. Ciò diventa particolarmente importante per i prodotti finanziari designati come ESG-confrom o "investimenti sostenibili".

La SFRD mira a garantire che gli operatori dei mercati finanziari finanzino la loro crescita in modo sostenibile nel lungo periodo e ad evitare il greenwashing. Inoltre, sono previsti requisiti concreti per le aziende in merito alle informazioni sulla sostenibilità da divulgare.

Dal marzo 2021, la SFRD interessa principalmente gli operatori dei mercati finanziari e i consulenti finanziari che sviluppano e offrono prodotti finanziari nell'UE.

La tassonomia dell'UE

La tassonomia UE è un sistema di classificazione delle attività economiche sostenibili definito nel Piano d'azione dell'UE per la finanza sostenibile. La tassonomia UE stabilisce regole e norme chiare per il termine sostenibilità, quando un'azienda opera in modo sostenibile o rispettoso dell'ambiente. Le aziende hanno quindi l'obbligo di presentare relazioni sulla sostenibilità.

Per le grandi società orientate al mercato dei capitali con più di 500 dipendenti, la tassonomia UE è già applicata dal gennaio 2022.

La direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (NFRD)

Già dal 2017, le banche, le compagnie di assicurazione e le grandi società orientate al mercato dei capitali sono obbligate a redigere un report sulla sostenibilità a causa dell'entrata in vigore della direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (NFRD).

Conosciuta anche come Direttiva sulla rendicontazione non finanziaria, questa stabilisce per le aziende con 500 o più dipendenti la divulgazione di informazioni non finanziarie come l'impatto sociale e ambientale delle loro attività. Tuttavia, dall'entrata in vigore della NFRD, sono state individuate importanti debolezze della direttiva, come la mancanza di chiarezza sulla definizione di materialità. Pertanto, nel 2021 la Commissione europea ha pubblicato proposte di revisione della NFRD e ha lanciato la CSRD, destinata a rivedere e sostituire la NFRD.

Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità delle imprese (CSRD)

Con la direttiva sulla sostenibilità delle imprese (CSRD), la Commissione europea stabilirà per la prima volta un quadro uniforme per la rendicontazione dei dati non finanziari. La CSRD sostituirà la direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (NFRD) precedentemente in vigore, creando così nuovi requisiti per la rendicontazione della sostenibilità. La direttiva riguarda tutte le aziende con più di 250 dipendenti e dovrà essere adottata entro il 31 ottobre 2022. Attualmente è disponibile in forma di bozza.

Legge sulla protezione degli informatori (HinschG)

La legge sulla protezione degli informatori (HinschG) protegge le persone fisiche all'interno di un'azienda che rivelano violazioni al suo interno. I corrispondenti whistleblower saranno protetti per legge da conseguenze negative all'interno dell'azienda. Le aziende con almeno 50 dipendenti saranno interessate dalla legge ESG a partire dall'inizio del 2023.

Legge sugli obblighi di approvvigionamento della catena di fornitura (LksG)

La legge sulla protezione della catena di fornitura (LksG) regola la responsabilità delle aziende in merito all'impatto delle loro attività commerciali sui diritti umani nella loro catena di fornitura. La legge si applica dal 1° gennaio 2023 alle aziende con sede in Germania con almeno 3.000 dipendenti o alle aziende con una filiale in Germania con almeno 3.000 dipendenti.

Le linee guida ESG rappresentano un quadro giuridico completamente nuovo per il business sostenibile, che da tempo interessa non solo gli attori finanziari, ma anche l'economia reale. Per le aziende è fondamentale avere una panoramica delle normative ESG attuali e future e allineare l'azienda di conseguenza.

Desideri del cliente

Oltre alle normative ESG, si può osservare che i desideri dei clienti si stanno spostando sempre più nella direzione della sostenibilità. Soprattutto per i "prodotti di consumo", la tendenza verso una maggiore sostenibilità è stata osservata da tempo. I rivenditori online etichettano attivamente i prodotti che portano un marchio di sostenibilità e che soddisfano i requisiti di sostenibilità. La sostenibilità è già un argomento di acquisto in molti settori e la tendenza è in forte aumento.

È prevedibile che i criteri ESG diventino cruciali per quasi tutti i prodotti e servizi. È importante che le aziende lo riconoscano e ne tengano conto nella comunicazione con i clienti. Ad esempio, è possibile sviluppare nuovi gruppi target attraverso prodotti più sostenibili o risparmiare sui costi grazie all'economia circolare.

D'altro canto, chi attende troppo a lungo per adeguarsi alla sostenibilità non solo si preclude nuove opportunità di business, ma corre anche il rischio di perdere la fiducia dei clienti. Pertanto, come azienda, è importante comunicare la sostenibilità in modo aperto e trasparente al mondo esterno e ai clienti.

Per stabilire con successo la sostenibilità in azienda, è necessario cercare uno scambio regolare con i clienti e gli stakeholder, conoscere le preferenze e i desideri dei clienti e tenerne conto di conseguenza.

Orientamento strategico

L'integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale è inevitabile. La considerazione dei criteri ESG dovrebbe essere parte integrante di ogni analisi del rischio e riflettersi nella strategia aziendale.

Attraverso una gestione completa e attiva della sostenibilità, è possibile rendere il proprio modello aziendale a prova di futuro e ampliarlo. Soprattutto, i rischi possono essere identificati e minimizzati o addirittura evitati in una fase iniziale grazie a una raccolta dati uniforme. Una strategia di sostenibilità olisticamente concepita può essere un vantaggio decisivo per l'azienda e rappresentare un forte elemento di differenziazione.

Conclusione

Anche se un'azienda non è ancora regolamentata dalle leggi sulla sostenibilità, l'introduzione precoce di un sistema di gestione della sostenibilità attivo e dei processi ad esso collegati porta molti vantaggi:

  • Miglioramento dell'accesso al mercato dei capitali
  • Maggiore crescita dei clienti
  • Uso ottimizzato delle risorse
  • Conformità più efficiente
  • ...

Per affrontare con successo le sfide strategiche della gestione della sostenibilità, è vantaggioso ottenere una visione d'insieme delle normative ESG, tenere conto delle esigenze dei clienti durante l'intero processo e, sulla base di ciò, stabilire una strategia di sostenibilità di successo in azienda.

Nota: Le informazioni fornite sono solo una sintesi di argomenti e dati normativi ESG selezionati. Le informazioni non sono vincolanti e non vi è alcuna pretesa di completezza. Le informazioni possono essere modificate a breve termine e senza preavviso. Eventuali adeguamenti e ampliamenti possono essere apportati in qualsiasi momento.

SIMILE SU cubemos

Parlare con gli esperti

Iniziate subito con una gestione professionale della sostenibilità.